È online sul sito sipuofare.net l’elenco delle proposte supportate nell’ambito del progetto "Si può fare, insieme alle nuove generazioni", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Cantiere Giovani in partenariato con un’ampia rete di organizzazioni del terzo settore. L'iniziativa ha raccolto le idee innovative e i progetti creativi su temi di interesse sociale, culturale e ambientale dei giovani in tutta Italia. Aperto il 25 ottobre 2024 e chiuso il 2 febbraio 2025, il bando ha visto la partecipazione di 1.334 giovani, che hanno presentato 208 progetti, di cui, dopo un'attenta valutazione, sono stati selezionati 72 progetti che coinvolgono complessivamente 453 giovani.
Sono 16 le Regioni italiane coinvolte, grazie a 21 organizzazioni partner che hanno effettuato le selezioni. Le giurie di valutazione istituite nei territori locali hanno valutato ed accompagnato i giovani con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e il protagonismo giovanile. Dai prossimi giorni saranno le stesse a seguire i gruppi di ragazze e ragazzi nella trasformazione delle loro idee in progetti ed azioni concrete. Durante l’accompagnamento fornito ai/alle giovani, largo spazio sarà dedicato alla conoscenza e all’approfondimento di tematiche di genere.
I giovani autori di questi progetti potranno dai prossimi giorni cominciare a realizzare le proprie idee. Nei prossimi mesi seguiranno ulteriori aggiornamenti riguardo all'implementazione dei progetti e alle attività a supporto dei giovani protagonisti. Per ulteriori informazioni e dettagli sui progetti ammessi a finanziamento, si invita a visitare il sito ufficiale www.sipuofare.net e restare aggiornati sui social Instagram e Facebook.
“Si può fare” è un’opportunità per giovani dai 16 ai 30 anni di richiedere supporto e contributi economici per mettersi in gioco e realizzare iniziative, attività ed eventi per lo sviluppo della propria comunità. L’obiettivo è quello di stimolare l’attivismo di ragazze e ragazzi, facilitare le sinergie con i territori di appartenenza e incentivare la cooperazione con realtà del terzo settore, che agiscono sugli stessi.
L’iniziativa è promossa da Cantiere Giovani capofila, e realizzata con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in partenariato con le seguenti organizzazioni: Comunica Sociale, Arcipelago APS, Rareca APS (Campania), Circolo Cas’Aupa APS (Friuli Venezia Giulia), Goodwill (Calabria), Arcoiris ODV ETS (Sardegna), Opera Segno dell'Alta Marroggia (Umbria), Gruppo di volontariato Solidarietà Onlus (Basilicata), Comunità Sulla Strada di Emmaus e Terzo Millennio - Laboratorio di Umana Solidarietà (Puglia), Differenza Donna APS (Lazio), Spazio Pieno (Abruzzo), La Goccia ODV (Marche), Cieli Aperti APS (Toscana), ASAI - Associazione di Animazione Interculturale (Piemonte), Intus Corleone APS (Sicilia), Dolomiti Hub APS (Veneto), Contrada la Torre APS (Lombardia), ASD APS Energie Alternative (Trentino Alto Adige), Agevolando ODV (Emilia Romagna).
“Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art.72 del D.L. n. 117/2017”